
La piccola isola di Feridhoo si trova nell’atollo di Ari Nord, chiamato anche atollo Alifu Alifu, ad ovest della capitale Male. Si raggiunge in speedy boat dall’aeroporto in circa un’ora e mezza di navigazione. Feridhoo è soprattutto natura: basta guardare l’isola dalle foto satellitari per rendersi conto di quanto sia poco urbanizzata, contrariamente a diverse altre isole maldiviane. La foresta tropicale si estende su gran parte dell’isola. L’area abitata si trova al centro, mentre ai due lati si sviluppa l’ampia vegetazione fino a ridosso delle spiagge e delle calette.

Sul lato costiero occidentale c’è la lunghissima bikini beach lambita dalla laguna turchese, mentre sul lato opposto, a est del piccolo centro abitato, c’è la public beach che si affaccia sul bellissimo reef. L’ampia foresta è attraversata da numerosi sentieri di sabbia, tranquillamente percorribili a piedi, che culminano in calette naturali di fronte alle acque splendenti della laguna. La vegetazione rigogliosa è uno degli elementi distintivi di Feridhoo: contrariamente a diverse altre isole maldiviane, qui a Feridhoo la foresta e la natura sono state preservate, all’insegna del born to be wild.
Numerose le specie di piante che caratterizzano la foresta: oltre alle palme, alte e ondeggianti nel vento, ci sono bouganville e frangipane con i profumatissimi fiori, e poi albero del pane, pandano e ficus benghalensis chiamato anche banyan, con i suoi rami a forma di liana che affondano nella sabbia, come radici: nella piazzetta principale del villaggio ce n’è uno molto antico e maestoso che domina l’oceano davanti a sé. Un albero sacro per gli abitanti, non fosse altro che per la preziosa ombra prodotta dalla folta chioma.

Il piccolo villaggio di Feridhoo offre un servizio sanitario, con medici e infermieri, ma anche una boutique per chi è alla ricerca di qualche souvenir, con prodotti realizzati artigianalmente a mano da artisti dell’isola, e poi due negozi di alimentari che forniscono prodotti per la vita quotidiana agli abitanti e ovviamente ai turisti: sono aperti anche la sera e sono meta irrinunciabile se si vuole gustare un gelato nel dopo-cena. Due le moschee e quattro fra ristorantini e bistrot per uno snack o una cena fuori. Molte abitazioni in un ormai lontano passato furono costruite con il corallo e, passeggiando per le stradine di sabbia, si possono ancora ammirare fra una bouganville l’altra. Poi ci sono la scuola e l’Island council, sede amministrativa dell’isola.
Il porticciolo è in fase di ampliamento, per le cresciute esigenze di trasporto che hanno determinato un incremento del numero di barche che approdano: non dimentichiamo che la pesca è l’attività primaria e viene praticata anche con piccole imbarcazioni. Di fronte al porticciolo c’è la piazzetta principale del paese, che ospita, oltre al grande ficus benghalensis (il banyan di Feridhoo) anche le panche per rilassarsi e ritrovarsi al tramonto e alla sera. Una tipica tradizione maldiviana. Una vacanza qui a Feridhoo non è solo un’esperienza di full immersion nella natura. L’isola offre il piacere del relax sulla magica bikini beach, una spiaggia di sabbia morbida e bianchissima, davanti alla laguna di cristallo, per rigenerare il corpo e lo spirito.
Clicca sulle immagini seguenti per guardare i video dell’isola di Feridhoo