geri riha: carne di manzo e cocco con riso alle verdure
pizza maldiviana
chapati, pane non lievitato
il frutto dell’albero del pane
tipica colazione maldiviana con il roshi (pane senza lievito)
barbecue di pesce
dessert di frutta

Un’anticipazione di ciò che la cucina maldiviana offre agli ospiti. Attraverso i sapori della tavola si comprendono anche cultura e tradizioni di un popolo. Considerate le condizioni geografiche, i prodotti base della cucina sono semplici: pesce (ovviamente) e poi riso, noodles, verdure, carni bianche, uova, frutta. I piatti sono piuttosto speziati, secondo la tradizione indiana, area di provenienza dei primi coloni che abitarono le isole. Il cocco domina spesso la tavola con varie declinazioni culinarie (il riso al cocco è uno dei piatti forti alle Maldive). Per quanto concerne il pesce, viene cucinato in tutte forme: la più semplice è farlo cuocere su una griglia. Il tonno è uno dei pesci più apprezzati e fa parte della dieta maldiviana fin dalle prime ore della giornata, in quanto viene servito anche a colazione: è il mashuni (con tonno, cipolla e cocco).

il mashuni (con tonno, cipolla e cocco)

Il chapati o roshi è il pane di origine indiana preparato senza lievito che accompagna tutte le portate. Molto apprezzati sono anche il riso con le verdure e i bajiyaa, dei fagottini ripieni di pesce. Il curry viene utilizzato insieme a patate e cocco per preparare un piatto denominato kukulhu bis riha, ma anche per il geri riha cioè carne di manzo e cocco. Ci sono infine molte varianti di zuppe di pesce solitamente caratterizzate dall’uso dell’ingrediente magico: il peperoncino. Infine c’è anche la pizza: non quella napoletana, ma in maldivian style, cioè con dell’ottimo tonno. Pasta e riso sono piatti che vengono preparati in varie forme per gli ospiti che prediligono pietanze più tradizionali.

bajiyaa, fagottini ripieni di pesce
pesce alla griglia in spiaggia a pranzo
riso e verdure
riso e verdure con frittata