Mamello Maldives vi dà il benvenuto. In questo book troverete le informazioni utili per il vostro soggiorno. Guesthouse manager è Ahmed Shamhooz, guesthouse owner è Abdul Majeed Moosa. Entrambi parlano inglese.

MAMELLO GUESTHOUSE e BIKINI BEACH – La guesthouse è situata a Feridhoo, isola a circa un’ora e mezza di barca dalla capitale Male, nell’atollo di Alifu Alifu (o atollo di Ari). Si trova proprio di fronte alla “bikini beach”, la spiaggia riservata ai turisti dove è possibile godersi la vacanza in costume da bagno, ed è a due passi dal piccolo centro abitato di Feridhoo. La “bikini beach” si raggiunge in due passi attraversando l’area antistante sovrastata da palme e noci di cocco. La spiaggia: lungo la bikini beach vi sono gli ombrelloni e le sdraio riservati agli ospiti Mamello. Sono gratuitamente a disposizione degli ospiti. Camere e servizi: le nostre camere sono dotate di bagno privato e doccia privata a cielo aperto in stile maldiviano, aria condizionata, ventilatore, kit per la toilette, wifi, asciugamani per viso e doccia. Mamello provvede alla fornitura quotidiana di acqua minerale in camera. E’ disponibile un servizio lavanderia. Forniamo inoltre ai nostri ospiti i teli da bagno per la spiaggia, così potrete viaggiare più leggeri. Té e caffé gratuiti in qualsiasi momento a disposizone degli ospiti nella hall all’aperto.

SPEEDY BOAT, COME ARRIVERETE A FERIDHOO – Nel pacchetto Mamello è incluso il trasferimento con speedy boat dall’aeroporto di Male (Velana international airport) a Feridhoo e ritorno. Dopo essere sbarcati dal volo internazionale, dopo aver ritirato il bagaglio e superato l’immigrazione, uscendo dall’area “Arrivi” dell’aeroporto troverete una vasta hall con diversi “counter” cioè banchi numerati. Recatevi al Counter C8 (Banco C8) con i vostri bagagli dove il nostro rappresentante vi imbarcherà sulla speedy boat per Feridhoo.

Coincidenze voli con speedy boat: le speedy boat sono barche veloci per i trasferimenti fra gli atolli e operano collegamenti dall’aeroporto internazionale di Male alle varie isole maldiviane in orari prestabiliti. Non svolgono quindi un servizio taxi a chiamata. Pertanto è opportuno prenotare i voli aerei considerando anche la coincidenza fra l’orario di arrivo del volo e l’orario di partenza della speedy boat per Feridhoo. Gli orari durante l’anno sono:

– andata (Aeroporto Velana a Male – Feridhoo) ore 12.00 (primo collegamento) e ore 16.00 (secondo collegamento). I trasferimenti verso le isole sono normalmente schedulati in tarda mattinata / primo pomeriggio per consentire agli ospiti di arrivare con i voli provenienti dall’Europa;

– ritorno (Feridhoo – Aeroporto Velana a Male) ore 06.00. I trasferimenti verso l’aeroporto sono normalmente schedulati nelle prime ore della mattina per consentire agli ospiti di imbarcarsi sui voli verso l’Europa;

– per dicembre e gennaio gli orari sono: dall’aeroporto di Male a Feridhoo ore 10.30 e 16.00, mentre da Feridhoo all’aeroporto alle 06.00 e alle 12.30. In questi 2 mesi viene quindi introdotto un secondo collegamento dall’isola verso l’aeroporto (alle 12.30) e modificato l’orario del primo collegamento dall’aeroporto verso l’isola (non più alle 12 ma alle 10.30), mentre resta il collegamento del pomeriggio (ore 16.00).

Tempo di navigazione: 1,5 ore circa. Gli orari possono subire variazioni a causa di situazioni contingenti o di forza maggiore come le condizioni del mare. All’atto della richiesta di informazioni o di prenotazione del soggiorno vi forniremo gli orari schedulati. Bisogna inoltre considerare, nella scelta del volo aereo, un orario di arrivo alle Maldive con un certo margine di anticipo rispetto alla partenza della speedy boat. Nell’eventuale attesa della speedy boat, l’aeroporto di Male offre numerosi servizi di ristorazione e di relax.

Per il ritorno, va considerato che bisogna arrivare in aeroporto con un giusto anticipo per i controlli di sicurezza, per la dogana ecc, normalmente di 2,5 – 3 ore. Pertanto la scelta delll’orario del volo di ritorno deve tener conto del trasferimento in mare (1,5 ore circa) e del tempo per le pratiche di imbarco (2,5 – 3 ore). Una buona soluzione, qualora si decida di prendere un volo di ritorno la mattina presto, è rientrare a Male il giorno precedente e soggiornare una notte qui: sarà l’occasione per visitare una capitale asiatica molto particolare, l’unica costruita su una piccola isola in mezzo all’oceano. Potrete prenotare in uno degli hotel di Hulumale, l’isola su cui è stato costruito l’aeroporto, collegata con un ponte alla capitale Male. Dall’aeroporto agli hotel di Hulumale, il taxi costa pochi dollari. Prenotazioni su piattaforme come booking.com.

Se avete dubbi o incertezze, prima di confermare i voli aerei contattateci e saremo lieti di studiare insieme a voi le soluzioni migliori.

IMMIGRATION E IMUGA – Importante: per entrare alle Maldive, oltre al passaporto, occorre compilare la Traveller Declaration IMUGA dell’Immigration Maldiviana: a partire dalle 96 ore precedenti l’atterraggio del volo a Male e – in vista del ritorno in Italia – a partire dalle 96 ore precedenti il decollo del volo da Male, è necessario compilare la Declaration IMUGA. Dato che la piattaforma è spesso congestionata, suggeriamo di non attendere l’ultimo momento ma di eseguire tale registrazione al decorrere delle 96 ore precedenti la partenza. Trovate tutte le info su https://travel.immigration.gov.mv/  

Controllate le disposizioni in merito alla validità dei documenti richiesti (passaporto), i requisiti di ingresso, le norme doganali e le merci consentite e proibite. Info sul portale VIAGGIARE SICURI del Ministero degli Esteri italiano.

Mamello è registrata al Ministero del Turismo e in ottemperanza alle normative maldiviane, all’atto della prenotazione gli ospiti dovranno inviarci via mail o via whatsapp copia dei passaporti in corso di validità (la pagina con la foto), che dovremo registrare sulla piattaforma del nostro Ministero.

ESCURSIONI – Il vostro soggiorno include 2 escursioni a vostra scelta fra sandbanks, mante, pesca notturna, snorkeling nei coral garden, snorkeling con gli squali, crociera al tramonto. Le escursioni saranno concordate nei dettagli con il nostro staff in loco in base alle condizioni meteo e del mare, al periodo dell’anno o ad altri fattori (ad esempio, non sempre le mante o gli squali sono presenti nei manta point o negli shark point, in quanto creature libere nell’oceano).

TELEFONI E INTERNET – Una volta sbarcati dall’aereo, prima di riaccendere il telefono in aeroporto a Male, ricordatevi di escludere il traffico dati dalla linea del vostro provider al fine di evitare addebiti indesiderati. La nostra guesthouse mette a disposizone il wifi gratuito. Per restare sempre collegati potrete acquistare all’arrivo in aeroporto una sim card turistica (prezzo variabile fra i 40 e i 50 dollari in base ai giga) da inserire nel vostro telefono, che vi consentirà di navigare in internet (spedire e ricevere video, foto, informazioni, ma anche telefonare a casa utilizzando i servizi voip di piattaforme come Whatsapp) anche quando siete fuori dalla guesthouse (ad esempio in spiaggia) e quindi ovunque vi sia copertura internet.

IL REEF E LO SNORKELING – Ci sono 2 tipi di fondali:

– la laguna, dove l’acqua è poco profonda, azzurra, cristallina, con coralli bassi (che stanno lentamente rifiorendo dopo lo sbiancamento avvenuto alla fine degli Anni ’90) e tutti i pesci del reef generalmente di piccole dimensioni. Un luogo spettacolare per nuotare, godersi l’acqua bassa cristallina e la sabbia finissima. Importante: ricordate di non toccare nulla in mare, soprattutto corallo e pesci, per la vostra sicurezza e per la tutela dell’ambiente. Utilizzate scarpette o pinne. La laguna si sviluppa frontalmente alla bikini beach (la spiaggia per i turisti dove troverete ombrelloni, sdraio e potrete prendere il sole in costume, senza problemi);

– la barriera corallina che sprofonda nell’oceano, dove l’acqua è profonda: nel punto in cui la barriera sprofonda nell’oceano è possibile vedere tutti i pesci del reef, formazioni coralline importanti, e il grande blu dell’oceano. Questo tipo di snorkeling è più impegnativo in quanto si nuota in acque più profonde, soggette a correnti. Suggeriamo di seguire la dorsale cioè la linea in cui il fondale scende rapidamente nell’oceano perché è il punto dove si possono osservare i pesci più grossi. Feridhoo offre un reef molto bello e si accede dalla public beach, la spiaggia utilizzata dai residenti maldiviani dell’isola: alla public beach possono tranquillamente accedere anche i turisti, ma è richiesto l’uso di maglietta e pantaloncini, sia per gli uomini che per le donne.

Incontrerete questa duplice composizione dei fondali praticamente ovunque, anche attorno ai sandbanks, alle isole deserte e nelle altre isole maldiviane.

Snorkeling Safari in autonomia a Feridhoo: con maschera e pinne, tenendo conto delle correnti (il nostro staff vi darà tutte le info necessarie) potrete fare snorkeling in autonomia partendo dalla public beach e girando attorno all’isola. Potrete anche scegliere diversi punti di ingresso in mare, percorrendo i sentieri nella foresta di Feridhoo che si affacciano poi su piccole baie di sabbia.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA – Il programma (che si può ovviamente variare prendendo accordi con il nostro staff) prevede la colazione dalle 9 alle 10 del mattino e la cena dalle 19. Chi ama lo snorkeling e ha piacere di alzarsi presto potrà nuotare prima di colazione (un bel bagno in laguna dalla bikini beach o nel reef dalla public beach per osservare i pesci: le prime ore della giornata sono le migliori) per poi concedersi una doccia e poi una buona colazione in guesthouse. Le escursioni iniziano normalmente dopo colazione ma gli orari e l’organizzazione saranno concordati in loco con lo staff.

CUCINA, ALIMENTI E INTOLLERANZE – La cucina maldiviana si basa su riso, pesce, noodles, verdure, uova e carni bianche. Eventuali intolleranze, allergie o prodotti non graditi dovranno essere comunicati al nostro staff all’arrivo affinché possiamo organizzare al meglio la vostra permanenza e i percorsi culinari. I menu sono speziati. Coloro che hanno problemi alimentari o non amano le spezie, lo segnalino allo staff prima di ordinare.

Colazione: il pacchetto Mamello per gli ospiti italiani prevede colazione di due tipi (a scelta): quella continentale (tradizionale con uova, toast ecc) e quella tradizionale maldiviana a base di tonno e frutta (assolutamente da provare). Potrete comunicare quella che preferite allo staff la sera prima.

Pranzo: non è incluso nel pacchetto perché di solito gli ospiti preferiscono trascorrere la giornata in spiaggia o andare in escursione: potrete quindi organizzare in autonomia i vostri snack di mezzogiorno acquistando vari prodotti alimentari nei negozietti dell’isola (attenzione agli orari, informatevi per tempo chiedendo al nostro staff gli orari di apertura) e consumarli in spiaggia oppure nella hall all’aperto della guesthouse, all’ombra delle palme. In alternativa, Feridhoo propone anche alcuni ristorantini per il break di mezzogiorno. Se pranzate in spiaggia, raccomandiamo di portare i rifiuti in guesthouse dove lo staff provvederà a smaltirli con la raccolta differenziata.

Cena: viene servita nel pergolato all’aperto, sotto le palme. Vi accompagneremo in un viaggio culinario seguendo le tradizioni e le ricette maldiviane, utilizzando i prodotti delle nostre isole. Alle Maldive si mangia tendenzialmente speziato. Chi ha problemi alimentari o non ama le spezie lo segnali allo staff prima di ordinare.

SOLE – Massima protezione dai raggi del sole per evitare scottature. Raccomandiamo creme ad alto livello di protezione solare e maglie antisole (resistenti ai raggi UV) quando siete in acqua a fare snorkeling perché il riverbero aumenta l’intensità dei raggi solari. In spiaggia, quando passeggiate nell’isola o in escursione proteggetevi anche con cappello e occhiali da sole.

CAMERE – Le camere sono non fumatori. I fumatori hanno a disposizione il giardino all’aperto della guesthouse. Le camere sono fornite di prese elettriche compatibili con le spine di tipo europeo e quindi anche italiano.

La carta igienica non va buttata nel wc ma nell’apposito contenitore posizionato accanto, al fine di preservare l’ambiente marino (se finisce in mare inquina molto). Per la pulizia del wc (secondo gli usi maldiviani) potete utilizzare il getto d’acqua appositamente posto accanto.

Doccia e bagno: ogni camera ha bagno privato e l’acqua calda è disponibile tutto il giorno.

Aria condizionata e ventilatore: ogni camera è dotata di climatizzazione e in camera troverete il telecomando per regolare temperatura e intensità del flusso dell’aria. Al fine di evitare sprechi e preservare l’ambiente, vi chiediamo di non tenere accesa l’aria condizionata se non è necessario (ad esempio in caso di assenza dalla camera durante la giornata): basterà infatti accendere l’impianto all’arrivo e in pochi minuti l’ambiente sarà fresco. Le camere hanno anche il ventilatore a soffitto. Suggeriamo di tenere chiusa la porta del bagno per non disperdere la climatizzazione.

Set asciugamani da spiaggia e da toilette. Forniti gratuitamente dalla guesthouse, trovate tutto in camera.

In guesthouse sono disponibili cavi per stendere che potrete utilizzare insieme agli altri ospiti.

Acqua: il nostro staff fornisce ogni giorno una bottiglia in camera. L’acqua minerale si può acquistare in tutti i negozi dell’isola in bottigliette piccole o in bottiglie grandi. I negozi vendono inoltre i prodotti alimentari.

CORALLI E CONCHIGLIE – Alle Maldive è tassativamente proibito prelevare e portare via coralli e conchiglie. All’aeroporto vengono effettuati controlli ai bagagli, anche a quelli imbarcati in stiva, con apparecchi radiogeni, e in caso vengano individuati coralli e conchiglie, sono applicate sanzioni molto pesanti.

ALCOLICI – Nelle isole maldiviane non è consentita la vendita degli alcolici. Pertanto non è possibile acquistarli.

ABBIGLIAMENTO – Informale, pratico, leggero. Utili scarpette per entrare e camminare in acqua. Per strada e nella spiaggia pubblica è richiesto indossare pantaloncini e maglietta, oppure pareo (donne) o copricostume.

NON ABBANDONATE MAI I RIFIUTI – La plastica sta soffocando gli oceani. Purtroppo non sempre le popolazioni locali ma anche alcuni turisti rispettano l’ambiente. La nostra guesthouse è in prima linea per la tutela dell’ambiente e della natura e chiede ai propri ospiti di non abbandonare mai rifiuti in spiaggia o in altri luoghi come la foresta che ricopre l’isola. Spesso le correnti portano plastica sulle spiagge. Grazie all’ecoturismo e quindi al contributo di tutti voi, Mamello sostiene il progetto di riciclo della plastica, ovvero un sistema ecologico di raccolta e di recupero del materiale riciclabile che consente di ridurre l’inquinamento.

REGOLE IN MARE – Una regola semplice e generale: in mare non toccate mai nulla: osservate, senza alcuna paura, la vita marina, lo spettacolare mondo della barriera corallina, ma non tentate di avvicinare o toccare pesci, coralli e altre creature.

RUMORI – Mamello si trova in una zona molto silenziosa che consente agli ospiti di riposare bene di notte. E’ abitudine di noi maldiviani non fare chiasso dopo le 21, anche perché la giornata per molti maldiviani inizia alle 5,30 del mattino. Accoglienza, gentilezza e ospitalità sono le nostre caratteristiche principali e siamo certi che saprete apprezzarle e condividerle con noi. Le Maldive sono un paese di religione musulmana, pertanto più volte al giorno i fedeli vengono chiamati alla preghiera dalla moschea.

PAGAMENTI – La nostra guesthouse accetta per i pagamenti sia dollari che euro. Il tasso di cambio è quello ufficiale. I negozi sull’isola accettano rupie maldiviane e dollari e anch’essi applicano il cambio ufficiale.

TASSE MALDIVIANE – Alle Maldive vengono applicate 2 tipologie di tasse: la green tax e la service tax. Ma il nostro pacchetto include entrambe queste imposte, pertanto non applicheremo alcuna maggiorazione risetto alla tariffa indicata.

MAREE – In base agli orari della giornata avrete a che fare con le maree: l’acqua affluisce o defluisce modificando la profondità (il fenomeno è accentuato dal plenilunio). Quando c’è bassa marea fate attenzione ai coralli perché potreste tagliarvi se li sfiorate nuotandoci sopra. L’acqua dell’oceano è ricca di plancton, il quale potrebbe causare fenomeni infiammatori alle orecchie: il vostro medico o farmacista in Italia sapranno consigliarvi al riguardo per prevenire eventuali problemi.

METEO E UMORE – I cambiamenti climatici rendono ormai molto difficile prevedere e stabilire il meteo nelle varie stagioni, incluso alle Maldive. Il maltempo non aiuta di certo l’umore, ma un bagno sotto la pioggia è certamente un’esperienza divertente.

Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgetevi al nostro staff. E buone vacanze!

OPERATING LICENSE MAMELLO – License no. MOT.01.RS.GH.23.MH3036 date 20/12/2023 – Maldives Tourist Act (Law no. 2/99) registration no. GH1233.