Clicca sulle immagini e guarda i video

Timidi e fragili, molto curiosi e talvolta impertinenti. Ma soprattutto furbissimi. Provate a lasciare in spiaggia un po’ di frutta, che vi siete comprati per il pranzo di mezzogiorno, e andate a fare il bagno. Quando tornerete resterete sconcertati: banane, mango, papaya, ananas saranno diventati il pasto dei piccoli paguri che abitano in quell’area. Avranno dilaniato sacchetti pur di agguantare la frutta, con una voracità sorprendente.

Ma i piccoli paguri, questi fantastici abitanti delle spiagge maldiviane, sono anche molto simpatici: si trascinano appresso la propria casa, ricavata in una conchiglia, che cambiano man mano che crescono. Si spostano goffamente, fanno tenerezza. Alcuni ospiti Mamello hanno inventato la gara dei paguri: consiste nello scegliere il paguro migliore fra le decine e decine presenti sulla spiaggia, creare nella sabbia una piccola arena, piazzarci in mezzo un bel pezzo di frutta polposa e stare a vedere chi arriva primo. Ovviamente la gara è aperta alle scommesse. Guarda i video.