Una nuova filosofia di vita

La vita frenetica che scandisce le stagioni, imitando sempre le stesse cicliche abitudini cui si è assuefatti, rimane a terra insieme al noioso stile di vita che caratterizza ogni giorno. In valigia, tra le protezioni solari ed i costumi, c’è spazio unicamente per una filosofia differente, estranea allo scoccare ansioso dei minuti, che si affida alla posizione del Sole per cadenzare le dolci ore scaldate dai suoi raggi, che attraversano un Oceano cristallino, ricco di sorpese, di natura, di meraviglie.

Flora e fauna sono da scoprire, da osservare, da ammirare; diverse caratterialmente e di aspetto, selvatiche ed ammalianti. Un ritorno alle origini dell’uomo, quell’ancestrale incontro tra natura ed essere umano, in cui la sinergia è protagonista e la convivenza non è distruttiva bensì miracolosa. Qui a Feridhoo il passare del tempo sembra essere stato clemente, una parentesi spaziale che rende l’isola un piccolo ed autentico paradiso terrestre. Qui si lavora semplicemente per vivere, un’abitudine lontana da ritmi estenuanti che soverchiano i genuini piaceri della vita ormai assopiti, come il tiepido profumo che emana la pelle riscaldata dal sole, l’abbraccio materno e liberatorio dell’acqua che accoglie ogni animo che vi si tuffa, l’irrefrenabile meraviglia che si prova davanti ai maestosi discendenti di antiche dinastie acquatiche, come le mante, le tartarughe, i delfini, gli squali. Qui si impara a vivere, a godere del nostro pianeta rispettandolo e fruendone in modo ecologico e con riguardo, entrando in una dimensione immobile eppure dinamica, apprezzando quanto di buono la Terra sa offrirci.

Con questa filosofia, Mamello vuole offrire un’esperienza differente di semplice “vacanza”: non si limita agli standard cui si è abituati, ma rivoluziona l’idea di visitare nuovi mondi, accompagnando la scoperta di questo luogo incantevole alla rivelazione di uno stile di vita che si distacca dall’accanimento artificiale e si abbandona nella culla della natura.

Mamello è sostenibilità

Un’avventura che abbraccia la sostenibilità, intrecciando le ore della giornata ai ritmi del sole e della luna, dell’alta e della bassa marea, risvegliando quell’antico ritmo circadiano ormai sbiadito, oscurato dalla frenesia dei tempi contemporanei. Provare l’emozione di nuotare con le maestose regine di questi mari, le mante; lasciarsi sorprendere dal sinuoso salto dei delfini; scoprire la trepidazione sguazzando con gli squali. Qui, in questo paradiso terrestre lambito dalle acque dell’Oceano Indiano, si può provare l’esperienza di passare una notte in tenda: lasciarsi avvolgere dall’opalescente chiarore della Luna mentre il mare accarezza dolcemente le calme coste del sandbank, al suon di una cadenza ritmata e curativa. Dal terreno si solleva lento e persistente il tepore che il Sole ha lasciato durante il giorno, ora si propaga di granello in granello scontrandosi, sulla superficie, con le luci astrali che permeano la vegetazione, ritemprando con la frescura dell’aria notturna la vita, pronta per una nuova alba. 

Procacciarsi il pranzo o la cena è una pratica ormai lontana dalle nostre abitudini, ma che – per millenni – ha scandito la vita dei nostri antenati, i quali facevano della natura una risorsa sostenibile e non uno spreco: la filosofia di Mamello prevede anche questa abilità: scoprirsi pescatori per assaporare un autentico pasto maldiviano, ingegnarsi ad aprire una noce di cocco per innaffiare la tipica colazione, mashuni, o svelarsi esperti chef grillardin di fronte a del pesce freschissimo ed una griglia. Questa esperienza rivela un nuovo ma antichissimo stile di vita, insegnando ad amare l’ecosistema ed apprezzarne i doni, rispettando la natura e curando l’anima di chi sa aprirsi ad essa.